CASA M _ VILLA IN CAMPAGNA

PROGETTAZIONE VILLA IN CAMPAGNA TRA NATURA E ACQUA

La casa per una famiglia è una delle sfide più interessanti e la fonte delle maggiori soddisfazioni.

Quando si progetta una residenza il primo passo è l’ascolto delle necessità, dei desideri, delle aspettative della famiglia che la abiterà. Il ruolo del progettista è quello di mediare queste esigenze e di fare in modo che, pur scontrandosi con le istanze reali del costruire, non vadano perdute.

Casa M nasce attorno ad una meravigliosa famiglia che aveva come bisogno principale la definizione di spazi adatti alla socialità e all’ospitalità, mantenendo però la possibilità di isolarsi e di poter svolgere alcune attività in privato all’interno di uno spazio protetto.

Come prima cosa è stato tracciato un’asse longitudinale, una linea di separazione tra giorno e notte, tra pubblico e privato, tra condivisione e isolamento. Successivamente è stato tracciato un secondo asse, una linea di separazione tra nord e sud, tra zona visibile e zona nascosta, tra giardino d’ombra e giardino di luce.

Questo primo tracciato ha condizionato tutto il progetto: nel punto di intersezione dei due assi è stato collocato l’ingresso come elemento di contatto tra la famiglia ed il mondo esterno.

Gli assi si sono trasformati in elementi tridimensionali, muri scultorei che, nella direzione est-ovest, si ergono a protezione della famiglia e, in direzione nord-sud, diventano il sostegno principale delle zone dedicate alla socialità.

Seguendo questo principio, lo spazio è stato diviso nettamente.

sinistra dell’ingresso si sviluppano le aree di soggiorno e la grande sala da pranzo, concepite attorno ad un camino bifacciale, che è anche l’elemento strutturale a sostegno della copertura e dei due soppalchi che si affacciano su soggiorno e sala da pranzo. La cucina, separata, può fondersi con la sala da pranzo attraverso una grande porta scorrevole semitrasparente.

Dalla parte opposta, a destra dell’ingresso, si sviluppa l’area dedicata alla famiglia e alle attività private. Una zona “filtro“ accessibile anche eventualmente agli ospiti, in cui sono collocati lo studio, un bagno, la dispensa collegata direttamente al garage, il bagno turco e la mini-piscina. A seguire, le stanze da letto della famiglia e i bagni dedicati.

La camera da letto padronale è stata concepita come una suite in cui una zona guardaroba permette, da un lato, l’accesso al bagno e, dall’altro, l’accesso allo spazio del riposo. La stanza è dominata da una grande porta finestra che incornicia la vista sul giardino e sulla grande aiuola di rose bianche.

Il rapporto con il giardino è costante ma mediato dalla presenza di profondi portici che permettono di goderne tanto d’estate, anche grazie all’impianto di nebulizzazione, quanto d’inverno.

Il giardino di Casa M è un giardino di graminacee in cui il sole, che le colora e le scolora, e il vento, che ne muta continuamente il movimento, sono gli elementi principali.

Il giardino è suddiviso e caratterizzato in base all’esposizione e alla funzione. Il giardino nord è lo spazio dell’accoglienza dominato dalle grandi pareti realizzate con mattoni faccia a vista e coronate da vasche metalliche dalle quali ricadono elementi vegetali di specie diverse. Le pareti presentano grandi aperture che fanno intuire l’alternanza dei volumi alle loro spalle. Il giardino sud è caratterizzato da un grande spazio centrale delimitato da terrapieni che ne enfatizzano i bordi; i colori dominanti sono il verde e il bianco, sui quali spicca un acero rosso che raccoglie l’attenzione dei visitatori. A caratterizzare entrambi i giardini, è stato inserito l’elemento acqua: nel giardino nord è una fontana scultorea in marmo e vetro posizionata ai pieni del grande ulivo centenario, mentre nel giardino sud è una grande vasca collocata nel punto di intersezione tra il grande muro portante che costeggia la zona giorno, e che di fatto vi si immerge, il giardino ed il portico.

L’illuminazione interna ed esterna è stata concepita per sottolineare i dettagli e le geometrie della residenza e del giardino.

ANNO

2007-2009

INTERVENTO

Progettazione architettonica e impiantistica, progettazione paesaggistica, direzione lavori.

CATEGORIE

abitativo, architettura, impianto elettrico, riscaldamento